Cookies Policy
nesea
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
    • CLIENTI E PARTNER
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Skill Detect by nesea - piattaforma per la mappatura delle competenze

Automatizzare la mappatura delle competenze? Il caso nesea Skill Detect

17 dicembre 2018RedazioneBusiness, Formazionenessun commento

 

Si può automatizzare, almeno in parte, il processo di selezione e gestione del personale? Ce ne parla Monia Calabrese, responsabile del Recruiting in nesea, raccontandoci la genesi della soluzione Skill Detect.

 

Monia Calabrese Recruiting Manager nesea

L’importanza della mappatura delle competenze

Quali competenze abbiamo in azienda? Chi le possiede? E soprattutto, quali ci mancano? La mappatura delle competenze è oggi fondamentale per definire le strategie aziendali e selezionare nuovi collaboratori. In passato, soprattutto nelle realtà industriali, il lavoro e i compiti attribuiti al singolo lavoratore erano le unità di riferimento fondamentali per organizzare il processo produttivo e per attribuire responsabilità e doveri ai singoli lavoratori; nelle realtà moderne, e soprattutto per le aziende che forniscono servizi, è sempre di più difficile definire doveri e responsabilità del singolo lavoratore.
La forte interconnessione tra lavoro e tecnologia, la necessità dell’apprendimento e della formazione continua sul lavoro, la rilevanza sempre maggiore dell’utente finale nella definizione degli standard, sono solo alcuni dei fattori che hanno determinato la definizione di mansionari sempre più flessibili.
Il lavoro è diventato difficilmente programmabile e l’attività di un lavoratore difficilmente predefinibile.
Ciò ha reso necessario spostare l’attenzione dall’organizzazione alle persone. Da qui si è sviluppata la metodologia della mappatura delle competenze, che valuta queste ultime solo in base a comportamenti osservabili nella vita lavorativa quotidiana. Ma si può automatizzare questo processo?

 

Skill Detect logo

Skill Detect: la piattaforma di nesea

A partire da questo nuovo scenario, nesea ha sviluppato una piattaforma per la mappatura delle competenze, chiamata Skill Detect. L’obiettivo è quello di rilevare, gestire e sviluppare le competenze del personale aziendale in connessione con i valori, gli obiettivi, l’organizzazione e le strategie di business. Questo permette di capire l’apporto che ciascuno può dare all’interno dell’azienda.

La mappatura di Skill Detect avviene su una piattaforma customizzata in base alle esigenze del caso ed è strutturata in tre fasi:

  • Rilevazione, in cui si identificano le competenze, conoscenze ed abilità ottimali/ideali richieste alle persone in ciascuno dei ruoli previsti nell’organizzazione.
  • Diagnosi, in cui si definiscono i livelli attesi, rispetto ad una scala di misurazione predefinita per ciascuna delle competenze previste nel ruolo.
  • Sviluppo, in cui – dopo aver somministrato i questionari ed effettuato i colloqui individuali – si definiscono i profili di competenza di ciascun attore coinvolto. L’obiettivo è strutturare percorsi formativi che compensino eventuali gap tra profilo emerso e profilo atteso.

L’automazione del processo attraverso una piattaforma permette di somministrare i questionari rapidamente a numerosi utenti. Inoltre permette di elaborare i risultati riducendo fortemente i tempi di scoring e i rischi legati all’uso del metodo cartaceo.

 

 mappatura delle competenze dei dipendenti

Oltre la piattaforma: l’elemento umano

La piattaforma facilita lo svolgimento della mappatura, ma è fondamentale che alla valutazione del personale contribuiscano persone con competenze specifiche. Per ogni progetto di mappatura, nesea coinvolge:

  • Un Project Manager, che gestisce l’intero iter, coordina le risorse e assegna le attività previste dal processo.
  • Valutatori esperti in ambito HR, per la rilevazione delle competenze soft. Queste figure devono aver sviluppato una buona conoscenza del contesto da analizzare, avere esperienza nella customizzazione degli standard valutativi e nella gestione degli imprevisti relazionali che si possono verificare.
  • Esperti dell’area tecnica che rileveranno le hard skill oggetto di valutazione, necessarie per stilare un profilo completo e reale delle risorse.
  • Una risorsa HR esperta, per l’elaborazione dei dati raccolti durante l’intero processo, che sia in grado di stilare un report dettagliato da presentare all’azienda cliente.
  • Un esperto in ambito formazione per la progettazione di percorsi formativi da sviluppare ad hoc per il cliente, in esito al processo di mappatura.

Nell’intero processo, la sensibilità personale del valutatore riveste una grande importanza: deve essere allenato a intercettare le caratteristiche soft dell’intervistato, le resistenze e ansie legate all’intervista. In particolare, le soft skill diventano sempre più rilevanti anche in campo informatico, una volta considerato puramente operativo: oggi non è più possibile immaginarlo senza una componente di relazione, per cui le hard skill non bastano.

 

Quali aziende dovrebbero mappare le proprie competenze?

La mappatura delle competenze può riguardare diversi tipi di aziende: sia aziende molto giovani che vogliono elevare il proprio potenziale, sia quelle che – pur con una lunga storia – sentono l’esigenza di rinnovarsi e rimettersi in gioco sul mercato mantenendo un alto livello di competitività.
In generale, la mappatura delle competenze è necessaria in particolari fasi evolutive dell’azienda: quando cambiano le dimensioni, quando si esternalizzano alcuni comparti o quando si vuole rinnovare il management. È il caso – recente – di un ente pubblico che ha scelto Skill Detect per individuare due nuove figure direzionali in un contesto di cambiamento dei ruoli e delle procedure.

Il rischio, per chi sottovaluta questa esigenza, è quello di ottenere una produttività minore dai propri collaboratori e al tempo stesso di frustrarli con un inquadramento non adatto a loro.

 

nesea Skill Detect

 

Il ruolo dell’azienda nella mappatura

I responsabili dell’azienda committente sono direttamente coinvolti nel processo di mappatura, in particolare durante la prima fase (Rilevazione): il processo prevede infatti dei colloqui con i referenti delle figure professionali a cui è rivolto l’intervento, orientati a far emergere il set di competenze attese, il peso di ciascuna di esse e i ruoli ideali. È però altrettanto importante che l’azienda riesca ad affidarsi rispetto a quanto emergerà dalle altre due fasi del processo.

Del resto, un sistema automatizzato e standardizzato è veloce e affidabile. Attenzione, però, a non standardizzare al 100%: ogni azienda ha le sue peculiarità per cui è importante che la soluzione sia personalizzata per essere davvero utile.

 

La piattaforma Skill Detect è stata interamente sviluppata all’interno di nesea con il contributo di Francesco La Rosa (architettura e backend), Andrea Fiorani (frontend), Giuseppe Capone (stampe e report).

Tag: business, gestione del personale, mappatura delle competenze, Skill Detect
Post precedente Corsi e attività formative in costante crescita: nesea punta sul progress in training Prossimo Post Talent Creation: in arrivo il corso di Sviluppo Front-end

articoli collegati

trigger nesea in azione

Il metodo del trigger: far crescere il business con l’intuizione umana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Chiamaci al: +39 06 840 25 061
Oppure scrivici qui: info@nesea.it

Indirizzo

I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Benozzo Gozzoli, 92A • Google maps

Social

Seguici sui nostri canali social:
Facebook • Twitter • LinkedIn • YouTube
© 2022 – NSA Italia Srl – Via Benozzo Gozzoli, 92A - 00142 Roma – Capitale Sociale: 150.000,00 Euro – P. IVA: 13990551007 - Informativa sui cookies - Manuale della qualità
Utilizziamo solo cookie necessari alla navigazione. Se desideri saperne di più visita la nostra pagina Cookie policy. Chiudi
Cookies Policy