Cookies Policy
Privacy Policy
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
nesea
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
    • CLIENTI E PARTNER
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Da sviluppatore a manager

Da sviluppatore a manager: un’evoluzione possibile

19 novembre 2019RedazioneBusiness, ITnessun commento

Come fa un developer a diventare manager? Ce ne parla Danilo Bianchi, IT Executive in nesea, che sta vivendo questo percorso in prima persona.

 

Da sviluppatore a manager - Danilo Bianchi

Nella vita professionale si cambia e si cresce. Così può succedere che un developer si trovi, in modo più o meno graduale, a ricoprire una posizione manageriale. Un bel salto, che a molti sviluppatori potrà sembrare addirittura acrobatico, forse persino impossibile. Eppure in alcuni casi un manager con questo tipo di background può fare la differenza.

 

I vantaggi di un developer-manager

Una figura tecnica in un ruolo manageriale è una risorsa preziosa perché è in grado di ragionare in una doppia modalità. Potremmo dire che ha due livelli di zoom: largo e ravvicinato. Nella veste di manager, riesce a tenere traccia degli obiettivi e a ragionare sul lungo periodo. Offre quella direzione di alto livello che serve agli sviluppatori per sapere dove andare. Diversamente da un manager puro, però, può pensare anche da developer e confrontarsi su aspetti di dettaglio ed operativi. Questo vuol dire maggiore facilità di dialogo, comprensione intuitiva delle implicazioni di qualsiasi richiesta e soprattutto di ciò che è possibile e di ciò che non lo è. Unire visione e realismo permette di arrivare più facilmente agli obiettivi.

 

Cosa cambia da developer a manager

Ovviamente questa transizione non è scontata. Essere manager è un lavoro diverso. Per chi è abituato a lavorare concentrandosi sul proprio codice, il ruolo manageriale impone invece un costante contatto con gli altri. È compito del manager capire gli altri, comunicare, anche creare un buon ambiente di lavoro.

Ma soprattutto, cambiano le responsabilità: se un developer può focalizzarsi sul “come” viene fatto qualcosa, un manager deve considerare molte più variabili. Chi ci lavorerà? Entro quando? Cosa si potrà consegnare? Queste scelte hanno un impatto sugli altri membri del team e sono quindi molto delicate.

 

team NSA Italia sviluppatori

Tutti i developer possono diventare manager?

Questa evoluzione, va detto, non è per tutti. Tanto per iniziare, c’è chi preferisce il lavoro da developer e non ha alcuna intenzione di prendersi le responsabilità di un manager. Ma anche per chi lo desidera, ci sono alcune caratteristiche che servono per poter fare il salto. 

La prima è la capacità di comunicare. Spesso, e bene. Gestire non vuol dire semplicemente comandare. Un manager che non comunica manda rapidamente all’aria il lavoro di tutti. Ma non è una caratteristica scontata, anche perché normalmente non viene richiesta a uno sviluppatore.

Poi, la capacità di gestire più progetti contemporaneamente, di auto organizzarsi. Questo può essere necessario anche per un developer ed è un buon indicatore di potenzialità manageriali: in un ruolo da manager, infatti, la quantità e complessità di progetti da gestire in parallelo non fa che aumentare.

Infine, la visione. Alzare lo sguardo dall’orizzonte vicino del computer e della consegna di domani e pensare al futuro. Da un manager ci si aspetta una buona progettualità, che possa far fare al team un salto di livello.

Tag: carriera, crescita, developer, evoluzione, manager, nesea, sviluppatore
Post precedente Smart working: un modo nuovo di lavorare Prossimo Post Learning Adobe, il nuovo corso di formazione nesea

articoli collegati

In avvio il corso per Programmatori Java esperti

Al via il corso per Programmatori Java esperti

nesea, si cresce ancora anche in estate!

nesea, si cresce ancora anche in estate!

nesea e programmazione Java: arriva il corso con possibilità di assunzioni. Come candidarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Chiamaci al: +39 06 45.50.35.50
Oppure scrivici qui: info@nesea.it

Indirizzo

I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Flavio Domiziano, 10 • Google map

Social

Seguici sui nostri canali social:
Facebook • Twitter • Google+ • LinkedIn • YouTube
© 2019 – NSA Italia Srl – Via Flavio Domiziano, 10 - 00145 Roma – Capitale Sociale: 100.000,00 Euro – P. IVA: 13990551007 - Informativa sui cookies - Manuale della qualità
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, NSA Italia Srl titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente, che tale sito web utilizza solo cookie tecnici e non di profilazione; il presente sito inoltre non installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa. Proseguo ed acconsento
Cookies Policy