Il 2023 si apre per nesea con un’altra serie di percorsi formativi dedicati alle competenze tecniche: il primo percorso che apre il nuovo anno è il progetto Formazione linguistica: Inglese base.
Già avviato negli ultimi mesi del 2022, il corso si è concluso nel mese di febbraio e ha visto coinvolti allievi con un background differente e impegnati in progetti distanti tra loro; pertanto, la docente ha ritenuto opportuno partire dalle basi della lingua per poi trattare argomenti più complessi e importanti.
La formazione si è svolta da remoto ma è stata garantita ugualmente un’alta interazione: la docente ha proposto diverse esercitazioni pratiche che hanno permesso agli allievi di irrobustire le loro competenze nelle tre principali aree di interesse della lingua: listening, speaking and writing.
La formazione ha seguito step precisi: a partire dall’entry test, durante il quale è stata delineata la situazione di partenza e il panorama “as is” presente in azienda, si è passati a strutturare la fase d’aula, per poi, dopo il questionario intermedio, concludere il programma previsto con l’aggiunta di argomenti che hanno arricchito l’intero percorso e l’iter formativo.
L’entry test e la verifica intermedia che si sono susseguite durante l’attività d’aula, hanno permesso di disegnare un quadro preciso e puntuale circa il livello di conoscenza della lingua dei partecipanti e hanno fornito al docente preziose informazioni circa la strutturazione dell’attività didattica in corso d’opera.
Grazie ai dati raccolti durante il primo test di apprendimento, la docente è riuscita a comprendere fino a che punto poteva spingere sul programma didattico e quanto gli allievi fossero reattivi.
Ciò ha permesso di rispettare il programma didattico previsto nel formulario del progetto formativo e di inserire argomenti aggiuntivi che potessero incrementare e arricchire le conoscenze dei partecipanti.
Chiamaci al: +39 06 840 25 061
Oppure scrivici qui: info@nesea.it
I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Benozzo Gozzoli, 92A • Google maps