A Bergamo va in scena la quarta edizione della Deaf Volley Champions League e la nostra app è in prima fila al servizio dell’evento di pallavolo che coniuga sport e impegno per il sociale.
Dopo l’argento ottenuto quest’estate dalla rappresentativa femminile azzurra alle Deaflympics, le Olimpiadi dei sordi che si sono svolte a luglio a Samsun (Turchia), la pallavolo per non udenti torna sotto i riflettori con la quarta edizione della Deaf Volleyball Champions League Europe in scena a Bergamo fino a sabato 25. Un evento che promette ancora una volta grande spettacolo, puntando sull’aspetto migliore dello sport, ovvero quello di unire le persone in nome della comune passione, superando limiti e difficoltà.
In supporto al partner commerciale Esatour, abbiamo sviluppato l’app nesea SportCARE per l’evento DVCL. Partecipiamo all’evento con grande entusiasmo, perché ci teniamo ad essere presenti in contesti in cui lo sport va oltre la semplice pratica sportiva e diventa uno strumento trasversale in grado di aiutare a superare la barriera della disabilità, dando vita ad uno spettacolo coinvolgente. Grazie alla nostra applicazione si può facilmente accedere alle informazioni riguardanti la manifestazione, particolarmente ricca di appuntamenti e ospiti illustri. Dalla Foppapedretti Bergamo, team rosa tra le regine della pallavolo italiana, le madrine Miriam Sylla e Mina Popovic, hanno tenuto a battesimo la manifestazione mentre, in chiusura di evento, sabato sera, interverrà anche Davide Mazzanti, allenatore della nazionale femminile seniores.
Nata nel 2014 da un’idea di Massimiliano Bucca e Guido Zanecchia, rispettivamente delegato e presidente Fssi (Federazione Sport Sordi Italia), la Deaf Volleyball Champions League Europe è in continua crescita come dimostrano i numeri. Attese più di tremila persone nei quattro impianti coinvolti: il PalaNorda, l’Italcementi, la Palestra della Celadina e la Palestra “Lorenzo Lotto” alla Malpensata. Impegnate ben 19 squadre. A rappresentare l’Italia ci sono tre team: nel femminile la Brescia e il Gss Ancona, che porta alto l’onore italiano anche nella maschile. Le altre squadre in lizza sono AS Poitiers (Francia), Kiev (Ucraina), NCVSM Nowosibirsk (Russia), SK Olympia Praha (Repubblica Ceca), Mazowsze (Polonia), SPS Paris (Francia) e Khamao-Ugra (Russia). Per la femminile: ALSK Torcy (Francia), DSV Dorswedo NL, Kaluga (Russia), Kiev (Ucraina), Mazowsze (Polonia, NCVSM Nowosibirsk (Russia), SK Olympia Praha (Repubblica Ceca), SPS Paris (Francia) e St Petersburg (Russia).
Chiamaci al: +39 06 45.50.35.50
Oppure scrivici qui: info@nesea.it
I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Flavio Domiziano, 10 • Google map