Cookies Policy
nesea
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
    • CLIENTI E PARTNER
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Peer to Peer Training di nesea

Al via il Peer to Peer Training di nesea: per formarsi e crescere insieme

5 aprile 2017RedazioneComunicazione, Corporatenessun commento

Ha preso il via a febbraio 2017 la formazione Peer to Peer di nesea. Un’esperienza unica per crescere insieme

Da pari a pari: informarsi e formarsi, per crescere insieme. È questa la grande novità della formazione nesea, partita a febbraio 2017 col Peer to Peer Training, un appuntamento speciale realizzato da colleghi per i colleghi (“peer to peer”, da “pari a pari” appunto), che si pone come punto di svolta per sensibilizzare le risorse interne all’azienda e dar loro modo di cimentarsi in un ruolo diverso dal proprio.

In questo caso, la tecnologia specifica su cui si è focalizzato il primo ciclo di incontri è stata quella dell’Angular2, il framework più usato da sviluppatori web e mobile.

Peer to Peer, per dare più importanza alle risorse interne nesea

Come dicevamo, l’idea alla base della nostra formazione tra pari è quella di far conoscere e dare sempre più importanza alle competenze interne all’azienda. Infatti, chiunque voglia può portare a conoscenza i propri colleghi di una tecnologia interessante e innovativa su cui si sente particolarmente preparato. Naturalmente, basta che abbia le caratteristiche personali per farlo e, meglio ancora, che nel corso della propria esperienza formativa ne abbia acquisito particolari crediti.

nesea 2

Sperimentare un ruolo diverso dal solito

Ma non solo. Per noi di nesea, soprattutto, è importante dare la possibilità alle persone che lavorano all’interno di sperimentare un ruolo nuovo e diverso rispetto al proprio e, allo stesso tempo, acquisire visibilità. Non si è più solo un semplice consulente e/o un programmatore, ma anche vero e proprio “formatore” in grado di passare le proprie conoscenze ai colleghi. Perché partecipare attivamente all’avanzamento e al miglioramento tecnologico dell’azienda è l’unico modo per raggiungere nuovi traguardi, proprio come è già successo per l’app di nesea Sportcare, l’applicazione ideata, cresciuta e sviluppata interamente dalle nostre risorse interne.

Il Peer to Peer Training, quindi, sembra essere il naturale proseguimento del processo di cambiamento iniziato con la nuova organizzazione aziendale, volto a migliorare la qualità dei servizi offerti e la qualità della vita in azienda. Insomma, un’esperienza da provare e da ripetere, per crescere insieme.

Tag: Angular2, formazione, nesea, Peer to Peer, Peer to Peer Training
Post precedente Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica: nesea SportCARE torna a Pesaro Prossimo Post nesea e programmazione Java: arriva il corso con possibilità di assunzioni. Come candidarsi

articoli collegati

Una nuova organizzazione aziendale - Nesea

Nesea migliora i processi con una nuova organizzazione aziendale

esperto programmatore java nesea

Nuova scadenza per candidarsi al corso per Programmatori Java esperti

Si è chiuso il corso per Programmatori Java esperti: è stato un successo

Grande successo per il corso per Programmatori Java esperti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Chiamaci al: +39 06 840 25 061
Oppure scrivici qui: info@nesea.it

Indirizzo

I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Benozzo Gozzoli, 92A • Google maps

Social

Seguici sui nostri canali social:
Facebook • Twitter • LinkedIn • YouTube
© 2022 – NSA Italia Srl – Via Benozzo Gozzoli, 92A - 00142 Roma – Capitale Sociale: 150.000,00 Euro – P. IVA: 13990551007 - Informativa sui cookies - Manuale della qualità
Utilizziamo solo cookie necessari alla navigazione. Se desideri saperne di più visita la nostra pagina Cookie policy. Chiudi
Cookies Policy