C’è sempre qualcuno che dice che studiare non serve. In realtà, lo studio è la chiave per dare opportunità ai giovani nel nostro paese. A patto, però, di pensare con loro anche il dopo, ovvero un inserimento professionale solido. È quello che fa nesea con i suoi programmi di tirocinio. Ce ne parla Marta Grassi, la nostra Talent Research Executive.
Nel nostro Paese si parla molto della necessità di dare opportunità e spazio ai giovani. Purtroppo, è raro che queste parole si traducano in fatti e spesso abbiamo la sensazione di un sistema “bloccato”. Questo è particolarmente illogico nel campo dell’innovazione: chi meglio dei nostri giovani può portare gli spunti, l’energia e la visione necessari a guardare oltre lo status quo?
Per questo motivo nesea crede e investe nei giovani prossimi alla laurea. Vi raccontiamo il nostro approccio.
Il modo migliore per intercettare i profili più promettenti è chiaramente essere presenti in modo stabile nel circuito universitario. È importante quindi creare un rapporto e non semplicemente una presenza “spot”. Nel caso di nesea, questo significa essere presenti in occasione di eventi e incontri che ci diano la possibilità di entrare in contatto con gli studenti, conoscerli e farci conoscere. Parallelamente, però, richiede anche la creazione di convenzioni con gli atenei che facilitino la partecipazione degli studenti ai nostri tirocini.
Attualmente, nesea collabora con L’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con l’Università Roma Tre, con attenzione particolare alle lauree di ingegneria ed ingegneria informatica.
Al di là dell’area di specializzazione, ci interessa dare una possibilità agli studenti più promettenti in termini di motivazione, capacità di risolvere problemi, proattività, flessibilità.
Questo momento di contatto è importante, ma va detto che è solo il primo passo. Crediamo infatti che non sia sufficiente attirare gli studenti: bisogna essere molto seri e concreti nel progettare quello che verrà dopo.
Se realmente vogliamo offrire ai laureandi delle prospettive per il loro futuro professionale, non possiamo pensare al tirocinio come a un percorso standard, uguale per tutti. È invece importante che si tratti di un’esperienza il più possibile personalizzata sulle capacità e ambizioni del singolo. Per prima cosa affianchiamo ad ogni tirocinante un tutor di profilo tecnico che ha la responsabilità di guidarne la formazione, rendendola più concreta e utile possibile. Periodicamente, nel corso del tirocinio, il tutor si confronta con la nostra People Development Manager per individuare le necessità del tirocinante e modificare di conseguenza il programma di formazione. In questa occasione si valutano anche le future possibilità di percorso professionale.
Il tirocinio in nesea punta a offrire una formazione reale e completa. Per questo dopo una prima fase di valutazione da parte del tutor, il tirocinante viene inserito in un progetto reale, dove ha la possibilità di mettersi alla prova con le tecnologie che più lo interessano. Lavorare su un vero progetto è un’opportunità che raramente si può avere restando nell’ambito universitario.
Per tutto il tempo del tirocinio, il tutor affianca il tirocinante offrendo sia occasioni di approfondimento teorico che insegnamenti di prassi operativa.
Il tirocinio offre molti vantaggi allo studente. In primis, è ovviamente un’attività che contribuisce al conseguimento della laurea (lo studente può anche scegliere di scrivere la sua tesi sul progetto che ha seguito in nesea).
La vera prospettiva, però, è lavorativa. Un tirocinante particolarmente brillante può trovare in nesea un interessante avviamento di carriera, passando dal tirocinio allo stage o all’apprendistato. Il tutto con la consapevolezza che ogni persona all’interno di nesea ha di fronte a sé dei percorsi di carriera e di crescita personale ben definiti.
Inoltre, il settore dell’innovazione offre molte opportunità agli studenti che guardano avanti: l’area Innovation di nesea, nello specifico, sviluppa oggi molti progetti basati su Java con le moderne architetture a microservizi, IOT con Java, machine learning, app ibride e native. Stiamo anche esplorando il mondo della cyber security, dove l’ingresso di nuove figure è assolutamente fondamentale.
Non credete a chi dice che studiare non serve. Serve, eccome! Studiare e lavorare, poi, serve ancora di più.
Chiamaci al: +39 06 840 25 061
Oppure scrivici qui: info@nesea.it
I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Benozzo Gozzoli, 92A • Google maps