Cookies Policy
Privacy Policy
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
nesea
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
    • CLIENTI E PARTNER
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
ufficio amministrazione nesea contabilità bilancio

Un’azienda innovatrice si riconosce anche dal suo bilancio

15 luglio 2019RedazioneBusiness, Corporate, Finanzanessun commento

Quali innovazioni si possono applicare oggi in ambito contabile? Ce ne parlano, attingendo all’esperienza diretta in nesea, Renzo Felice (Accounting Manager) e Marco Lucente (Purchasing Manager).

 

Renzo Felice e Marco Lucente bilancio e finanza nesea

Spesso parlando di innovazione aziendale ci concentriamo – giustamente – sulla tecnologia. Ma c’è un altro ambito che troppo spesso è lasciato indietro: quello finanziario. Un’azienda che voglia restare al passo con i ritmi dell’innovazione globale deve strutturare i propri conti di conseguenza. In nesea lo stiamo già facendo, vi raccontiamo come.

 

Il primo passo: introdurre il metodo ABC

Tenere traccia dei costi è fondamentale per individuare rapidamente i punti forti o sofferenti dell’azienda e per intervenire di conseguenza. La contabilità tradizionale, però, ci offre un’immagine poco chiara, perché raggruppa i costi per tipologia e non consente un’analisi tempestiva. La finalità, di fatto, è solo quella di determinare il reddito d’impresa. Il metodo ABC (Activity Based Costing) analizza invece i costi dell’azienda raggruppandoli per attività. Questo permette di avere un colpo d’occhio su quali progetti / prodotti / processi siano redditizi e su quali invece stiano costando all’azienda. Inoltre, il metodo ABC prevede un monitoraggio continuo che pernette una maggiore tempestività d’intervento. Questo approccio diventa fondamentale per una realtà come nesea, che opera su progetti anche molto diversi e che deve essere altamente reattiva: abbiamo introdotto il metodo ABC ormai da quattro anni.

 

 

Il secondo passo: riclassificare il bilancio

L’utilizzo del metodo ABC permette di introdurre una seconda importante novità: la riclassificazione del bilancio. Questo tipo di intervento offre una maggiore chiarezza espositiva e di lettura del bilancio, permettendo di avere una visione a breve e lungo periodo della solvibilità e redditività dell’impresa. Inoltre, nell’ambito della riclassificazione è possibile costruire gli indici finanziari che, analizzati nel loro complesso, ci presentano un’immagine molto nitida dello stato dell’azienda. A partire dalla riclassificazione è possibile stilare un business plan dettagliato, molto importante per presentare l’azienda a potenziali investitori.

 

 

 

Il terzo passo: patrimonializzare l’azienda 

La patrimonializzazione non è molto frequente tra le aziende di servizi, che spesso scelgono di avere un approccio più flessibile. È però innegabile che la patrimonializzazione apra le porte a un migliore rapporto con gli investitori e gli istituti di credito, permettendo di fatto all’azienda di pensare più in grande. Nel caso specifico di nesea, la patrimonializzazione avviene principalmente immobilizzando beni immateriali. Nello specifico, questo vuol dire brevettare nuovi software proprietari e investire nella ricerca in modo continuativo: il vantaggio, com’è ovvio, è duplice. Da un lato una maggiore solidità finanziaria, dall’altro un flusso di innovazione continua. A questo si aggiunge la possibilità di offrire ai propri clienti nuovi prodotti in modo sistematico, a partire da un investimento iniziale.

 

 

È ora di fare i conti con l’innovazione

Non tutte le aziende scelgono di essere innovatrici: di sicuro l’innovazione è la strada che più ci espone al rischio e all’imprevisto, ma al tempo stesso la più stimolante e potenzialmente gratificante. Per queste aziende, come nel caso di nesea, costruire una migliore solidità e resilienza finanziaria diventa allora un passaggio obbligato: solo avendo uno scafo solido e delle vele resistenti possiamo affrontare le rotte più inesplorate.

 

Tag: bilancio, finanza, impresa, innovazione
Post precedente World Sports Games 2019 e nesea SportCARE: successo italiano Prossimo Post Sul podio con Ginnastica in Festa e nesea

articoli collegati

nesea, si cresce ancora anche in estate!

nesea, si cresce ancora anche in estate!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Chiamaci al: +39 06 45.50.35.50
Oppure scrivici qui: info@nesea.it

Indirizzo

I nostri uffici si trovano a Roma, in Via Flavio Domiziano, 10 • Google map

Social

Seguici sui nostri canali social:
Facebook • Twitter • Google+ • LinkedIn • YouTube
© 2019 – NSA Italia Srl – Via Flavio Domiziano, 10 - 00145 Roma – Capitale Sociale: 100.000,00 Euro – P. IVA: 13990551007 - Informativa sui cookies - Manuale della qualità
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, NSA Italia Srl titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente, che tale sito web utilizza solo cookie tecnici e non di profilazione; il presente sito inoltre non installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa. Proseguo ed acconsento
Cookies Policy