
Innovation
La Smart Factory 4.0. per affrontare la trasformazione del settore manifatturiero
Il 94% delle imprese manifatturiere italiane sono PMI che operano in un contesto sempre più complesso, tra infrastrutture obsolete, inefficienze operative e scarsa integrazione dei sistemi, con perdite di efficienza fino al 25% e costi energetici in aumento del 30%.
Solo il 18% ha intrapreso un percorso concreto verso l’Industry 4.0: la piattaforma Smart Factory 4.0 di nesea è la risposta intelligente per affrontare queste sfide, rendendo le PMI più sostenibili, resilienti e competitive grazie a una gestione predittiva e integrata di dati e processi.
Smart Factory 4.0: l’evoluzione digitale dell’industria manifatturiera
Con Smart Factory 4.0, nesea mette a disposizione delle PMI manifatturiere una piattaforma intelligente che semplifica i processi e accelera l’adozione dei modelli Industry 4.0, per una produzione più connessa, agile e sostenibile.


Real-time consumption analysis
via IoT sensors and automatic optimization with AI and ML

Monitoraggio integrato delle emissioni
(Scope 1, 2 e 3) con simulazione scenari di riduzione, utilizzando la blockchain per la certificazione

Modelli predittivi AI
per prevenire fermi e ottimizzare la logistica, con un impatto diretto sui consumi energetici

Algoritmi di bilanciamento
per la gestione intelligente delle fonti rinnovabili con sistemi di accumulo

Dashboard unica
con KPI produttivi, energetici e ambientali

Report automatici
per CSRD, CBAM e ISO 50001.
Vantaggi concreti e misurabili
per le imprese manifatturiere
Implementare Smart Factory 4.0 significa trasformare le sfide operative quotidiane in opportunità concrete di miglioramento. La piattaforma consente alle aziende manifatturiere di ottimizzare risorse, ridurre sprechi e consumi, aumentare l’efficienza e migliorare la qualità delle decisioni. I vantaggi sono tangibili, misurabili e capaci di generare un reale impatto strategico nel breve e medio termine.
tempi di fermo macchina
grazie alla predictive maintenance.
consumo energetico
con AI scheduling.
efficienza operativa integrata
in 12-18 mesi
