Il settore edile sta vivendo una fase di trasformazione profonda, tra nuove direttive europee, innovazione digitale e crescente pressione verso la sostenibilità. Per supportare imprese e professionisti in questo percorso di cambiamento, nesea lancia “n-trends”, una rubrica periodica dedicata all’analisi dei trend edilizia più rilevanti.
n-trends è pensata come uno strumento di approfondimento e orientamento: ogni edizione nasce dall’ascolto del mercato, dall’analisi dei dati e dall’interpretazione delle principali dinamiche che influenzano progettazione, gestione del cantiere e modelli operativi.
Nel primo numero approfondiamo tre direzioni strategiche per il futuro del settore:
Il ruolo cruciale della gestione digitale integrata nei cantieri
La sostenibilità come leva progettuale e non solo normativa
La necessità di trasformare la complessità in controllo e valore
Il Journal si basa su fonti autorevoli e si chiude con un approfondimento su Casa Green AI, la piattaforma digitale sviluppata da nesea per abilitare una gestione intelligente, sostenibile e interconnessa dei progetti edilizi.
Scopri come cambia il modo di costruire e gestire il cantiere nel 2025.
Il progetto “Verso rotte Internazionali” è stato presentato con il fine di condurre l’azienda su scenari globali, ampliando il proprio mercato e tessendo nuove e preziose collaborazioni internazionali.
Grazie al contributo concesso , NSA Italia avrà l’opportunità di partecipare a fiere di respiro internazionale, portando con sé la propria identità, il proprio know-how e una strategia costruita su innovazione e sostenibilità.
Un’occasione per raccontarsi, confrontarsi, crescere e condividere una visione del futuro che si fonde con il dinamismo globale, dando vita a nuove opportunità di sviluppo e cooperazione.
Nel contesto attuale, in cui efficienza e digitalizzazione rappresentano leve competitive decisive, affidarsi a un partner Odoo competente è una scelta strategica. nesea guida le imprese italiane nell’adozione e nella personalizzazione della piattaforma Odoo, offrendo soluzioni su misura per ottimizzare ogni funzione aziendale.
Odoo è una piattaforma gestionale, nota anche come ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management), open source che fornisce una suite di applicazioni per la gestione aziendale che consente di digitalizzare e integrare ogni processo aziendale in un’unica soluzione.
Grazie a Odoo puoi:
Automatizzare le operazioni quotidiane
Ridurre i costi operativi
Aumentare la produttività
Avere una visione centralizzata in tempo reale su tutti i reparti
Perché scegliere nesea come tuo Partner Odoo
Scegliere il giusto partner odoo non significa solo adottare soluzione gestionale a 360°, ma intraprendere un percorso di trasformazione digitale guidato da esperienza, competenza e visione strategica. nesea si distingue come Odoo partner perché affianca le imprese in ogni fase del progetto, offrendo molto più di una semplice implementazione tecnica.
Dalla configurazione personalizzata dei moduli alla formazione del team, fino al supporto continuo post go-live, garantiamo soluzioni concrete che generano efficienza, controllo e crescita.
Soluzioni su misura
Il nostro team progetta e sviluppa soluzioni personalizzate per rispondere alle specifiche esigenze della tua azienda.
Implementazione End-to-End
Dall’analisi alla configurazione fino al supporto post-go live, nesea è al tuo fianco per garantire una transizione fluida e senza rischi.
Formazione e Supporto
Formiamo il tuo team e ti supportiamo anche dopo il lancio, per aiutarti a sfruttare tutto il potenziale di odoo.
Esperienza certificata
Con numerosi progetti realizzati, nesea è un partner odoo di fiducia per aziende che vogliono crescere, digitalizzarsi e innovare.
Cosa puoi fare con odoo? Le risposte di nesea per migliorare ogni area della tua azienda End-to-End
Scegliere nesea come partner Odoo significa portare innovazione in tutte le aree chiave della tua impresa. Grazie alla potenza della piattaforma odoo e alla consulenza di un odoo partner esperto, ogni funzione aziendale viene ottimizzata in modo integrato, scalabile e personalizzabile.
Ecco come Odoo interviene nei principali snodi operativi della tua organizzazione:
Finanza e Amministrazione
Automatizza contabilità, fatturazione, note spese, gestione documentale e firma digitale. I fogli di calcolo (BI) integrati ti permettono di analizzare in tempo reale l’andamento economico e prendere decisioni strategiche.
Risorse Umane
Gestisci tutto il ciclo di vita del dipendente: assunzioni, ferie, valutazioni, benefit e parco veicoli. Le HR diventano digitali, fluide e tracciabili, migliorando l’efficienza organizzativa.
Vendite e CRM
Ottimizza la gestione di lead e opportunità, automatizza le offerte, integra POS e funzionalità dedicate ad abbonamenti e noleggi. Il tuo team di vendita lavora con strumenti smart, in cloud e sempre aggiornati.
Marketing
Con Odoo, il marketing diventa data-driven: campagne social, email, SMS, eventi, sondaggi e marketing automation sono gestiti da un’unica interfaccia, completamente connessa con vendite e CRM.
Web ed E-commerce
Realizza siti aziendali, blog, e-commerce, forum e piattaforme e-learning con un sistema drag & drop facile da usare. Integrazione perfetta con tutti i moduli gestionali odoo.
Servizi e Progetti
Gestisci progetti, appuntamenti, fogli ore, interventi sul campo e helpdesk. Ogni attività è pianificata, monitorata e misurabile, migliorando la soddisfazione dei clienti e la produttività del team.
Supply Chain e Produzione
Digitalizza la supply chain: produzione, magazzino, manutenzione, qualità, acquisti e PLM sono connessi in tempo reale. I tuoi reparti operano in sinergia, con il supporto dell’IoT e dell’analisi predittiva.
Produttività e Collaborazione
Centralizza le comunicazioni interne, gestisci le approvazioni, integra VoIP, WhatsApp, knowledge base e dashboard. Tutto il team lavora in modo coordinato, senza silos né dispersioni.
Vuoi migliorare la tua gestione aziendale e rendere più efficienti i tuoi processi? Affidati a nesea, Odoo partner certificato. Insieme daremo forma a un sistema che semplifica, automatizza e valorizza ogni processo aziendale.
Le PMI italiane che operano nei settori agricolo, forestale e ambientale si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse. La gestione di sistemi ecologicamente diversificati richiede una raccolta dati accurata e continua, ma i metodi tradizionali sono spesso limitati da costi elevati e tempistiche inefficienti. Inoltre, il monitoraggio delle specie invasive e la conservazione della biodiversità restano obiettivi difficili da perseguire senza strumenti tecnologici adeguati.
BIOUAV, sviluppato da neseain collaborazione con Inspire Srl, offre una soluzione concreta a queste problematiche. Questo sistema innovativo integra droni autonomi con la piattaforma M.A.R.S. (Multiple Airdrones-based System for Data Gathering ingestion and modelling to protect biodiversity), appositamente re-ingegnerizzata per raccogliere ed elaborare dati biotici e abiotici su larga scala. Con funzionalità avanzate, BIOUAV permette di monitorare ecosistemi complessi, ottimizzare la gestione delle risorse naturali e contribuire alla sostenibilità ambientale.
In che modo BIOUAV sta rivoluzionando il monitoraggio ambientale?
BIOUAV rappresenta una rivoluzione nel settore del monitoraggio ambientale grazie alla combinazione di droni avanzati e intelligenza artificiale. I droni utilizzati sono progettati per raccogliere smart data di alta qualità su ampie aree geografiche, utilizzando sensori iperspettrali, telecamere aeree e rilevatori ambientali. La piattaforma M.A.R.S. garantisce l’elaborazione immediata dei dati attraverso tecnologie di edge data management e data link, rendendo possibili analisi rapide e precise.
L’aspetto innovativo di BIOUAV risiede nella sua capacità di combinare tecnologie avanzate per risolvere problemi reali. La piattaforma consente missioni continuative grazie a un sistema di ricarica automatizzato per i droni e algoritmi avanzati per il preprocessing e la modellazione dei dati. L’utilizzo di intelligenza artificiale e anomaly detection permette di identificare minacce ambientali in tempo reale, migliorando la situational awareness e ottimizzando le decisioni strategiche.
L’Impatto di BIOUAV: Scientifico, Economico e Sociale
BIOUAV non è solo un progetto tecnologico, ma una soluzione con impatti significativi su più livelli.
Contributo scientifico e tecnologico: BIOUAV rappresenta un avanzamento significativo nel monitoraggio ambientale, migliorando le tecnologie esistenti e offrendo strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità.
Impatto sociale ed economico: Il progetto promuove la sostenibilità, contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e supportando le PMI nella transizione verso pratiche più ecologiche e sostenibili.
BIOUAV: Un Modello per la Gestione Ambientale Sostenibile
Con BIOUAV, la conservazione della biodiversità diventa un obiettivo raggiungibile attraverso tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Questo progetto si pone come punto di riferimento per il futuro della gestione ambientale, combinando efficienza operativa e impatti positivi su scala globale.
Scopri come BIOUAV può rivoluzionare il monitoraggio ambientale e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.
➡️ Contattaci oggi per maggiori informazioni su questa innovazione.
La mappatura delle competenze è diventata un elemento cruciale per il successo delle aziende moderne. Oggi, grazie al progetto innovativo AGOgRAph, sviluppato da nesea, è possibile ridefinire il modo in cui le organizzazioni analizzano, ottimizzano e valorizzano le proprie risorse umane.
Che cos’è AGOgRAph e come funziona la mappatura delle competenze
AGOgRAph è una piattaforma avanzata per migliorare le performance aziendali, combinando la mappatura delle competenze, emozioni e relazioni in un grafo dinamico. Grazie a tecnologie come knowledge graph, machine learning e intelligenza artificiale, offre una visione integrata e in tempo reale delle dinamiche lavorative. Il suo Ecosystem Graph Generator (EGG) trasforma i dati aziendali in connessioni visive tra dipendenti e competenze, mentre l’AI identifica pattern e anomalie per ottimizzare l’efficienza. La Sentiment e Biometric Analysis monitora emozioni e benessere, integrando dati biometrici e ambientali raccolti da dispositivi IoT per garantire un ambiente lavorativo ottimale.
Perché le aziende hanno bisogno di una mappatura delle competenze
Nell’era della trasformazione digitale, comprendere le competenze chiave e le relazioni interne è fondamentale per rimanere competitivi. Molte aziende faticano a sfruttare appieno il potenziale dei loro dipendenti, a causa della frammentazione dei dati e della mancanza di strumenti adeguati per analizzarli.
I benefici di AGOgRAph per il tuo business
La piattaforma AGOgRAph offre una serie di vantaggi strategici per le aziende:
Migliore gestione delle risorse umane: Identifica i dipendenti ideali per progetti specifici, crea team performanti e riconosce talenti e leader naturali.
Aumento della produttività: Ottimizza i flussi di lavoro, riducendo sprechi di tempo e risorse.
Benessere dei dipendenti: Monitora emozioni e condizioni di lavoro, proponendo interventi personalizzati per migliorare la qualità della vita lavorativa.
Supporto decisionale avanzato: Fornisce rappresentazioni dinamiche delle dinamiche aziendali per decisioni strategiche basate su dati concreti.
Come implementare AGOgRAph nella tua azienda
L’implementazione di AGOgRAph è semplice e scalabile. Dopo una fase iniziale di configurazione, la piattaforma si integra facilmente con i sistemi esistenti, offrendo risultati tangibili sin dai primi utilizzi.
La mappatura delle competenze al servizio del futuro aziendale
AGOgRAph, sviluppato da nesea, rappresenta una soluzione rivoluzionaria per le aziende che desiderano migliorare la gestione delle proprie risorse e aumentare la produttività. La sua capacità di combinare la mappatura delle competenze con tecnologie avanzate come AI e IoT offre una prospettiva unica e olistica sul mondo aziendale.